Turismo, previsioni in crescita per la stagione invernale in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Le previsioni per l’imminente stagione invernale evidenzierebbero complessivamente un andamento in crescita dei flussi turistici in Italia: 29,7 milioni di arrivi e 93 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari all’8,2% e al 14,3% rispetto alla stagione invernale precedente. E ancora, i movimenti vacanzieri nel Belpaese potrebbero generare una spesa turistica di 14,8 miliardi di euro, registrando un aumento pari al 9,1% rispetto allo stesso arco temporale dello scorso anno. È quanto emerge dalla nota previsionale “Tourism Forecast Winter 2026” dell’Istituto Demoskopika che ha stimato, per il periodo dicembre 2025-marzo 2026, i principali indicatori turistici: arrivi, presenze, spesa turistica e dinamiche della domanda nazionale e internazionale.

Scenari turistici. Il ruolo chiave del mercato internazionale. Le previsioni per la stagione invernale alle porte, segnerebbero una crescita dei flussi turistici in Italia: 29,7 milioni di arrivi e 93 milioni di presenze, rispetto ai 27,5 milioni di arrivi e agli 81,4 milioni di pernottamenti della stagione precedente. In altri termini, si dovrebbero registrare oltre 11,6 milioni di presenze in più con un incremento complessivo pari al 14,3%. A incidere maggiormente sull’aumento dei flussi turistici, secondo le stime previsionali dell’Istituto di ricerca, sarebbe la quota degli stranieri rispetto al mercato italiano. In particolare, a optare per una vacanza invernale in Italia sarebbero 14,4 milioni di turisti stranieri (+21,1% rispetto al 2025) generando 52 milioni di pernottamenti (+28,8%). Sul versante del mercato domestico, che rappresenta una quota del 51,5% del totale, si registrerebbero 15,3 milioni di arrivi (- 1,7%) e 41,1 milioni di presenze, stabili sui livelli dello scorso anno. In Italia, infine, i flussi turistici potrebbero generare una spesa turistica di 14,8 miliardi di euro registrando un aumento pari al 9,1% rispetto alla scorsa stagione invernale. Si precisa che il valore predittivo è contenuto in un intervallo di confidenza compreso tra un valore minimo e massimo della stima.

“La dinamica della scelta della vacanza invernale – commentano i ricercatori di Demoskopika – consolida la forte attrattività dell’Italia per i turisti provenienti da oltre frontiera. La domanda internazionale è in notevole crescita e traina l’intero settore. Il Belpaese continua a essere scelto dagli stranieri per la qualità dei servizi e per la crescente varietà esperienziale dell’offerta turistica. Sul fronte opposto, il mercato domestico mostra segnali di rallentamento, probabilmente condizionato da una maggiore prudenza degli italiani nei comportamenti di consumo turistico. Molti nuclei familiari, ad esempio, scelgono periodi più brevi, prenotazioni all’ultimo momento o modalità alternative non sempre rilevate dalle statistiche ufficiali. In questo contesto – continuano i ricercatori di Demoskopika – si prospetta, uno scenario a “doppia velocità”. Da un lato l’Italia continua a confermarsi meta privilegiata per i turisti stranieri, mentre, dall’altro, la domanda interna necessita di misure maggiormente incentivanti. Governare queste dinamiche sarà determinante per consolidare i risultati e rendere la stagione invernale più equilibrata e differenziata nell’immediato futuro”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto