ROMA (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Mondiale del Pane, nata per celebrare uno degli alimenti più antichi e amati dagli italiani e rendere omaggio all’arte tradizionale della panificazione, Nutella ha realizzato un videoracconto della durata di un minuto, in cui si intrecciano la tradizione dei pani regionali e le storie di famiglia dei panettieri protagonisti, che sarà trasmesso questa sera in contemporanea alle 21 su tutte le reti Mediaset.
Il progetto “Pane e Nutella”, nato nel 2022 come tributo a uno degli abbinamenti più amati della colazione italiana, evolve nel tempo per raccontare la ricchezza della tradizione regionale. L’edizione 2025 invita a compiere un viaggio nel gusto e nella cultura del pane, attraverso una narrazione che valorizza le varietà locali e le dieci storie che le accompagnano. Il racconto declinato in dieci videostorie sarà veicolato sui canali digitali e social di Nutella, oltrechè in uno spot tv, e avrà come protagonisti dieci veri panettieri provenienti da diverse regioni italiane, che daranno voce ad altrettante varietà di pane. Da nord a sud i sapori e le tradizioni dei pani regionali si intrecciano a storie di famiglia.
Non si tratta solo di riscoprire un alimento quotidiano, ma anche di celebrare un mestiere antico: quello del panettiere. Un’arte che cambia da regione a regione e che oggi torna protagonista con la maestria di chi la pratica con passione. Un totale di oltre 270 pani regionali, trovano spazio all’interno dell’hub Pane e Nutella, un lavoro realizzato da Nutella in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con l’obiettivo di celebrare un alimento parte dell’immenso patrimonio gastronomico italiano.
Per Carlo Petrini, presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, “dietro a ogni pagnotta c’è la storia di una comunità, il lavoro quotidiano di mani artigiane, il profumo di un’identità che nasce nel forno e si riconosce in ogni casa. La panetteria è un luogo di appartenenza, un presidio di cultura e vicinanza, simbolo vivo di un’Italia che si riconosce nelle proprie tradizioni. Il panettiere è un custode di memoria e futuro, capace ogni giorno di trasformare gesti antichi in atti di comunità. Celebrare il pane significa riconoscere il valore culturale e sociale di un alimento che ci unisce e ci rappresenta. Per questo, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo si impegna a tutelare, studiare e raccontare la ricchezza dei pani regionali italiani: perché valorizzare il pane significa rafforzare le radici della nostra identità collettiva”.
-Foto ufficio stampa Ferrero-
(ITALPRESS).
Ti è piaciuto questo articolo?
Total votes: 0
Upvotes: 0
Upvotes percentage: 0.000000%
Downvotes: 0
Downvotes percentage: 0.000000%