ROMA (ITALPRESS) – Da quest’anno il percorso “Scuola Attiva” inizia già dalla scuola dell’infanzia. Dopo il successo della sperimentazione avviata lo scorso anno in Emilia-Romagna, Lombardia e Basilicata con più di 300 scuole, 600 classi e 12.500 piccoli alunni coinvolti, “Scuola Attiva Infanzia” si estende all’intero territorio nazionale.
“Scuola Attiva Infanzia”, che punta a diffondere l’attività motoria e l’orientamento sportivo, oltre alla cultura del benessere e del movimento, tra i piccoli alunni dei primi anni del ciclo scolastico, amplia l’intero progetto “Scuola Attiva” promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che con il percorso “Kids” coinvolge le classi della scuola primaria e con il percorso “Junior” invece arriva tra i banchi delle scuole secondarie di primo grado. Nella scuola dell’infanzia, l’attività motoria svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo ed emotivo dei bambini che in quegli anni costruisce le basi della motricità consapevole nel relazionarsi con l’ambiente, le cose e le persone. Le attività motorie, integrate nel programma scolastico e svolte con competenza, diventano quindi momenti di formazione attraverso lo svago e il piacere di agire, con i bambini che imparano a condividere, a collaborare e a rispettare gli altri.
Centrale e fondamentale è il “Tutor formatore”, figura specializzata che sarà protagonista del percorso per lo sviluppo della motricità consapevole dei bambini, realizzando incontri laboratoriali presso le scuole finalizzati alla formazione in situazione con gli insegnanti e i bambini, proponendo attività laboratoriali e offrendo supporto metodologico e programmatico. In programma anche appuntamenti di formazione, online e in presenza, tenuti dal Team didattico-scientifico di esperti del Progetto, dedicati ai Tutor formatori ed agli insegnanti delle scuole aderenti. Tutte le scuole che aderiranno riceveranno un kit didattico con linee guida e proposte pratiche e approfondimenti e un kit per l’attività motoria, lasciato in dotazione per consentire agli insegnanti titolari lo svolgimento dell’attività motoria anche a conclusione del percorso.
Il percorso si concluderà anche con le “giornate del benessere con i nonni” dedicate ai bambini con la presenza dei nonni e con le “feste di fine anno” realizzati in ogni scuola partecipante a fine progetto con il supporto e presenza dei Tutor Formatori. Gli aspiranti Tutor potranno candidarsi sino alle ore 12 del 3 dicembre, mentre le scuole hanno tempo sino alle ore 12 del 25 novembre.
– foto ufficio stampa Sport e Salute –
(ITALPRESS).
Ti è piaciuto questo articolo?
Total votes: 0
Upvotes: 0
Upvotes percentage: 0.000000%
Downvotes: 0
Downvotes percentage: 0.000000%


