Fontana “Rafforzare nei minori il senso critico e la conoscenza dei pericoli del web”

ROMA (ITALPRESS) – “L’Intelligenza artificiale presenta scenari densi di potenzialità e, al tempo stesso, di rischi, in special modo per quel che riguarda la protezione dei diritti e della dignità dei minori. L’uso distorto di questo strumento può causare fenomeni aberranti, in grado di provocare nei bambini e negli adolescenti enormi sofferenze di natura fisica e psichica destinate a segnare le loro vite a breve, medio e lungo termine”. Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in un messaggio rivolto alla Fondazione Il Telefono Azzurro in occasione della Conferenza internazionale “High-Level Meeting on Child Dignity in the Artificial Intelligence Era” in corso a Roma.  “Un altro aspetto che non può essere trascurato è quello relativo alle interazioni sociali ed emotive. Sotto questo profilo, desta notevole preoccupazione il fatto che un numero crescente di giovani si rivolga all’Intelligenza artificiale per avere qualcuno con cui parlare”, aggiunge.

“Questo utilizzo delle risorse digitali pone in seria discussione la centralità dell’elemento umano nella sfera dei rapporti interpersonali. Rischia anche di generare forme di dipendenza dall’ambiente virtuale, con una contestuale perdita della capacità di instaurare e di coltivare legami affettivi nel mondo reale. In un simile contesto, le Istituzioni sono chiamate a promuovere in ogni sede opportuni momenti di confronto e di sensibilizzazione volti a rafforzare il senso critico e la conoscenza dei pericoli del web da parte di ragazzi e ragazze”, conclude Fontana.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto