Dal 18 al 20 settembre a Bergamo il convegno di fine mandato dell’Associazione Italiana di Sociologia

BERGAMO (ITALPRESS) – Migrazioni e identità plurali, sostenibilità ambientale, cooperazione internazionale, nuove appartenenze culturali, ruolo delle donne, turismo e futuro delle giovani generazioni. Sono questi alcuni dei temi stringenti e cruciali che verranno affrontati a Bergamo dal giovedì 18 a sabato 20 settembre presso l’ex Monastero di Sant’Agostino di Bergamo nel corso del convegno di fine mandato dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), dedicato al tema “Le sfide del Mediterraneo per l’Europa”.

La tre giorni, che vedrà nelle Lectio magistralis di Romano Prodi e di Michel Wieviorka il momento di maggiore riflessione e confronto, riunirà studiosi, ricercatori e personalità del mondo accademico e istituzionale per analizzare le dinamiche sociali, culturali e geopolitiche che attraversano il Mediterraneo, una regione da sempre al centro della storia europea e oggi nevralgica per la stabilità internazionale. I lavori si apriranno giovedì 18 settembre alle ore 10 con i saluti di Stefano Tomelleri, presidente AIS e docente all’Università di Bergamo, e di Micol Bronzini, del Direttivo AIS e docente all’Università Politecnica delle Marche. La giornata sarà dedicata in particolare al Forum AIS Giovani, spazio riservato ai giovani sociologi e sociologhe under 40 – dottorandi, assegnisti e ricercatori – che presenteranno linee di ricerca innovative sui temi del convegno, con sessioni parallele dedicate alla migrazione e alle trasformazioni sociali.

Venerdì 19 settembre sarà la giornata dedicata alle grandi lezioni magistrali. Alle ore 9.30 interverrà Romano Prodi, in dialogo con Rita Bichi, Alessandro Cavalli, Alberto Martinelli, Giuseppe Moro, Loredana Sciolla e Stefano Tomelleri. Nel pomeriggio, alle 16.30, sarà la volta del sociologo francese Michel Wieviorka (Fondation Maison des Sciences de l’Homme), che si confronterà con Maurizio Ambrosini, Anna Lisa Tota, Mariano Longo, Laura Leonardi, Stefano Paleari e Sonia Stefanizzi. Sabato 20 settembre, alle 12.30, si concluderanno i lavori con l’annuncio del nuovo Direttivo AIS per il biennio 2026-2028. Il tema scelto – “Le sfide del Mediterraneo per l’Europa” – nasce dalla consapevolezza che questo mare non è solo uno spazio geografico, ma un vero e proprio crocevia di culture, religioni, economie e identità.

– Fonte UniBg –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto