Da Biagio Maimone un libro sull’uso della parola, il 14 novembre la presentazione

ROMA (ITALPRESS) – Il 14 novembre, dalle ore 15 alle ore 17, nella sala Guglielmo Marconi in Piazza Pia 3 a Roma, avrà luogo la conferenza “La Parola strumento di Pace, di Verità e di Giustizia”, indetta per la presentazione del volume di Biagio Maimone, giornalista e scrittore, dal titolo “La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, pubblicato dalla Casa Editrice Tracceperlameta. L’incontro sarà introdotto dal conduttore televisivo Paky Arcella. Seguiranno gli interventi di Biagio Maimone, autore dell’opera; Claudio Brachino, giornalista ed editorialista dell’Agenzia Italpress; Gianni Todini, giornalista e Direttore dell’Agenzia Askanews; Enea Trevisan, Fondatore di Ealixir Inc., esperto di reputazione digitale e comunicazione; Maria Maimone, filosofa della comunicazione e fondatrice sito “Progetto di Vita per il Sud”; Joseph Lu, pianista e compositore; Gaia Simonetti, giornalista, fair play manager, scrittrice ed esperta di comunicazione sportiva; Valentina Faloni, Docente, PhD in Comunicazione e Ricerca Sociale, Specializzata in narrazione e metodologie creative, Autrice e Héctor Villanueva, CEO e Founder dell’”Expo dei Popoli, delle Culture e della Solidarietà”, ideatore della Campagna Mondiale “Milano Siamo Noi”. La Conferenza “trae ispirazione dalla Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco, che accompagna l’opera di Maimone e ne costituisce la linfa spirituale e culturale”, si legge in una nota.

L’obiettivo dell’incontro è quello di evidenziare la finalità profonda del volume “La Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, ossia il recupero del significato autentico e vitale della Parola, ponendola al servizio dell’emancipazione umana e spirituale, affinché – come afferma Papa Francesco – essa divenga veicolo di verità e di carità. Maimone si ispira ai valori della Chiesa del Dialogo di Papa Francesco e della Chiesa missionaria di Papa Leone XIV, la cui azione trae vigore dalla dottrina sociale della Chiesa e dall’opera di evangelizzazione. L’autore propone la necessità di promuovere un nuovo paradigma comunicativo che ponga al centro la relazione umana e, ancor più, l’emancipazione morale e sociale dell’uomo contemporaneo. Muovendo dalla constatazione delle innumerevoli comunicazioni distorte veicolate dai media, dai social network e da alcuni contesti politici – portatrici di una sottocultura che impoverisce la società civile e deteriora le relazioni umane – Maimone afferma l’urgenza di un linguaggio libero da menzogne, offese e turpiloquio. La violenza verbale, il cyberbullismo e l’incitamento all’odio, che generano conflitti e morte, non devono essere avvolti dal silenzio, ma contrastati attraverso un impegno etico e profondo volto a disciplinare l’uso della parola, affinché essa non divenga strumento di aggressione né origine di fenomeni di bullismo o di comunicazioni nocive all’educazione dei giovani, conducendo la società verso l’involuzione morale.

Particolare attenzione sarà riservata al valore del messaggio musicale come linguaggio universale di unione e di speranza. In tale prospettiva verrà proiettato il video del brano “Kiev”, del pianista Joseph Lu, artista pluripremiato negli Stati Uniti, autentica invocazione di pace e fraternità tra i popoli. “L’opera di Maimone, oltre ad aver ricevuto la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco, ha ottenuto significativi messaggi di apprezzamento dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede; da Monsignor Rino Fisichella; dal Cardinale Gianfranco Ravasi; e dall’Imam Nader Akkad, della Grande Moschea di Roma – prosegue la nota -. Il volume sta riscuotendo ampio interesse, in quanto propone la costruzione di un nuovo modello comunicativo fondato sulla verità, sulla solidarietà e sull’emancipazione morale della società contemporanea. Elemento cardine del pensiero di Maimone è la comunicazione solidale, intesa come presupposto imprescindibile per lo sviluppo socio-umanitario, insieme alla cultura della bellezza, concepita come fine etico e morale per la realizzazione della giustizia sociale”.

– foto locandina evento –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto