Champions League 2025/26 al via: Juve, Inter, Napoli e Atalanta alla prova dell’Europa

Oggi, martedì 16 settembre 2025, prende il via ufficialmente la Champions League 2025/26, che quest’anno parte con una “tre giorni” dedicata esclusivamente alla massima competizione continentale per club, che porterà le partite della  prima giornata fino a giovedì sera.

Il fascino della coppa più prestigiosa torna a invadere gli stadi con 36 squadre ai nastri di partenza, una classifica unica e otto partite nella fase iniziale, che determineranno chi accederà direttamente agli ottavi e chi dovrà passare dai playoff.

Le favorite? Il Paris Saint-Germain campione in carica, protagonista di un calcio totale con Luis Enrique, resta la squadra da battere, mentre alle sue spalle inseguono le big inglesi — Liverpool, Arsenal, Manchester City e Chelsea — insieme a Real Madrid, Barcellona e Bayern Monaco.

Tra le outsider, oltre al solito Borussia Dortmund, ci sono due club italiani: il Napoli di Conte, campione d’Italia e squadra in continua crescita, e la Juventus di Tudor, che ha ritrovato entusiasmo e qualità. L’Inter di Chivu, finalista nella scorsa edizione, resta un’incognita, mentre l’Atalanta di Juric dovrà misurarsi subito con la montagna Psg.

Il calendario delle italiane

Martedì 16 settembre 2025, ore 21.00: Juventus-Borussia Dortmund

Mercoledì 17 settembre 2025, ore 21.00: Ajax-Inter

Mercoledì 17 settembre 2025, ore 21.00: PSG-Atalanta

Giovedì 18 settembre 2025, ore 21.00: Manchester City-Napoli

Juventus-Borussia Dortmund: Tudor punta sull’attacco pesante

La Juventus apre la stagione europea con una sfida subito ad alta tensione contro il Borussia Dortmund.
Il tecnico Igor Tudor dovrebbe affidarsi alla grande abbondanza in attacco, puntando su Jonathan David, Openda e sulla giovane stella Kenan Yildiz, mentre Vlahovic dovrebbe restare una carta importante a partita in corso.
L’obiettivo è sorprendere i tedeschi con un gioco offensivo, sfruttando la velocità e la fisicità dei suoi uomini.

Tudor sa che la Champions richiede coraggio: «In Europa ci sono più spazi, vogliamo provarci senza paura».

Yildiz, cresciuto nel settore giovanile del Bayern, sente particolarmente questa partita: il giallonero di Dortmund rappresenta per lui un “clasico” personale.
La Juve arriva all’esordio con esperienza e consapevolezza in più rispetto a un anno fa, decisa a cancellare la delusione dell’eliminazione ai supplementari subita a Eindhoven.

Ajax-Inter: Chivu scuote i nerazzurri

Il debutto dell’Inter passa da Amsterdam, dove i nerazzurri affrontano un Ajax giovane ma ambizioso.
L’avvio di stagione non è stato semplice per Cristian Chivu, alle prese con due sconfitte consecutive e una difesa ancora da registrare. Per questo motivo, contro gli olandesi sono attesi quattro o cinque cambi rispetto alla formazione battuta a Torino dalla Juve.

Il tecnico potrebbe sorprendere partendo dal portiere: Josep Martinez, portafortuna nelle sue due precedenti apparizioni in Champions, è pronto a sostituire Sommer, reduce da prestazioni deludenti.
Dietro ci sarà spazio per Dimarco e forse per Bisseck, mentre a centrocampo l’occasione potrebbe essere per Zielinski e Sucic.
Il dubbio principale riguarda Lautaro Martinez, che ha saltato la rifinitura per un problema alla schiena: se non dovesse farcela, spazio a Bonny o Pio Esposito al fianco di Thuram.

L’Inter ha bisogno di un segnale forte per rilanciare la sua stagione: l’Amsterdam Arena è il palcoscenico giusto per ricominciare.

PSG-Atalanta: esame durissimo per la Dea, senza Lookman

L’Atalanta di Ivan Juric parte subito con la sfida più proibitiva: affrontare il Paris Saint-Germain campione in carica al Parco dei Principi.
I bergamaschi arrivano con morale in crescita dopo il successo in campionato contro il Lecce, ma senza due uomini chiave: Gianluca Scamacca, infortunato, e soprattutto Ademola Lookman, escluso dai convocati per motivi disciplinari.

Juric è stato chiaro: «Voglio in campo solo giocatori totalmente concentrati sulla nostra maglia. In questo momento abbiamo bisogno di spirito, lotta e umiltà».

Sarà quindi una Dea giovane e aggressiva, pronta a difendere e ripartire, contro un PSG che dovrà fare a meno di Dembélé e Doué, ma che resta la squadra più completa e temibile d’Europa.

Manchester City-Napoli: il ritorno di re Kevin

Giovedì sera all’Etihad Stadium andrà in scena una partita dal forte valore emotivo: Kevin De Bruyne torna a Manchester per affrontare il suo ex club, appena quattro mesi dopo l’addio che ha commosso tutto il popolo del City.
Il centrocampista belga, oggi leader del Napoli di Antonio Conte, ritroverà i tifosi che lo hanno visto crescere e diventare leggenda, con 18 trofei vinti in dieci stagioni.

L’Etihad lo accoglierà con un tributo speciale: a lui sono già dedicati una strada e un mosaico nel centro sportivo, e presto arriverà anche una statua.
Ma dopo i ricordi sarà tempo di battaglia: il Napoli vuole dimostrare di poter competere con i migliori, e questa prima sfida è l’occasione perfetta per misurare il livello raggiunto da Conte e dalla sua squadra.

L’articolo Champions League 2025/26 al via: Juve, Inter, Napoli e Atalanta alla prova dell’Europa proviene da IlNewyorkese.

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto