Inps, parte da Tor Vergata un ciclo di incontri sull’educazione previdenziale in Università

ROMA (ITALPRESS) – Si è aperta questa mattina, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, la nuova roadmap dell’INPS dedicata all’educazione previdenziale dei giovani. Un percorso strutturato, che mette in connessione diretta l’Istituto con il mondo accademico, per accompagnare la nuova generazione nel cuore delle scelte che determineranno il loro futuro professionale e sociale. L’iniziativa organizzata nell’ambito del mese dell’educazione finanziaria e previdenziale si inserisce nel quadro delle attività di sensibilizzazione e formazione rivolte ai giovani sui temi della previdenza e dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui percorsi professionali e previdenziali. L’incontro con gli studenti si è aperto con i saluti del Rettore, Nathan Levialdi Ghiron, e della Preside della Facoltà di Economia, Lucia Leonelli e ha visto la partecipazione del Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, del Direttore centrale Pensioni, Vito La Monica, e del dirigente della Direzione centrale Comunicazione, Giacomo Grassi, che ha illustrato il Progetto Giovani dell’Istituto.

“Aiutare i ragazzi a maturare una visione consapevole del proprio percorso è un dovere istituzionale, oltre che un investimento strategico per il Paese”, ha dichiarato il Presidente Fava. “Oggi iniziamo un cammino nuovo: accompagniamo i giovani dentro le regole del lavoro, spiegando loro che la previdenza non è un tema lontano, ma il primo mattone della loro autonomia. Un migliore salvadanaio significa una migliore pensione. E la consapevolezza si costruisce adesso, non domani.”

Per il Rettore Levialdi Ghiron, “questa giornata conferma la forza delle università quando collaborano con istituzioni centrali come l’INPS. Offriamo agli studenti strumenti conoscitivi indispensabili per orientarsi con lucidità nel mondo del lavoro che li attende”.

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, la Preside Leonelli ha sottolineato: “La presenza dell’INPS nel nostro ateneo è un valore aggiunto concreto. I nostri studenti, grazie al Progetto Giovani, hanno potuto comprendere meglio diritti, doveri e opportunità di un sistema previdenziale in costante evoluzione”. A chiudere l’incontro, Grassi ha ricordato la missione del progetto: “I giovani sono interessati alla previdenza, ma spesso la percepiscono come distante. Il nostro compito è avvicinarli con un linguaggio chiaro, comprensibile, immediato. L’INPS deve essere una casa aperta, soprattutto per chi si affaccia ora al mondo del lavoro”.

L’avvio della roadmap di incontri sulla cultura ed educazione previdenziale a Tor Vergata rappresenta un ulteriore passo nella strategia di apertura dell’INPS verso le nuove generazioni, rafforzando una collaborazione stabile tra l’Istituto e le università. Un impegno che conferma la volontà del Presidente Fava di costruire un welfare capace di parlare ai giovani, con l’obiettivo di renderli protagonisti consapevoli del loro futuro professionale e previdenziale.

– foto screenshot video ufficio stampa Inps –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto