ITA Airways promuove il “Viaggio nelle eccellenze” DOP e IGP italiane

ROMA (ITALPRESS) – Prosegue il “Viaggio nelle eccellenze” DOP e IGP italiane intrapreso da ITA Airways, in collaborazione con Origin Italia (Associazione Italiana dei Consorzi delle Indicazioni Geografiche), Fondazione Qualivita e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). L’iniziativa, partita lo scorso 3 novembre, è dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane a Indicazione Geografica, in sinergia con la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO. Per l’occasione nell’Hangar Lounge ITA Airways all’interno dell’Aeroporto di Roma Fiumicino, si sono riuniti: il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, Francesco Lollobrigida, il presidente di ITA AIRWAYS Francesco Pappalardo, il presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi e il presidente di Aeroporti di Roma Francesco Nunziata.

“Siamo ambasciatori dell’Italia nel mondo” ha detto il presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo – Il vettore aereo non è semplicemente un mezzo di trasporto, ma è una vetrina della nostra Italia, quindi cerchiamo di sottolineare tutto ciò che di bello c’è in Italia. I nostri prodotti agroalimentari sono tra le eccellenze più ricercate e noi abbiamo il dovere di illustrarle e raccontarle”. “Stiamo lavorando a questi percorsi – aggiunge – perché cerchiamo di migliorare sempre più il nostro prodotto. Stiamo studiando alcuni progetti sia nelle lounge, ma anche a bordo”, ha spiegato Pappalardo riguardo alla possibilità di far approdare i prodotti simbolo di eccellenza anche nei catering a bordo degli aerei.

“Non è un semplice percorso di degustazione ma un cammino culturale ed emozionale che vedrà più di 40 consorzi di tutela con più di 70 appuntamenti” ha dichiarato Nunziata, parlando di questa progetto che coinvolge sia la lounge di Fiumicino che quella di Milano Linate. “Sin dalla sua nascita ITA si è data la vocazione di ambasciatrice dell’Italia nel mondo con grande attenzione alla qualità dei servizi di accoglienza dei nostri assistenti ai clienti e dei servizi che forniamo nelle lounge. Perciò questo percorso si incardina in tutto questo. Abbiamo l’ambizione affinché tutto questo non finisca a dicembre ma prosegua, perché i feedback dal 3 novembre sono altamente positivi. Intendiamo portare avanti questo progetto anche nel 2026. Siamo un ingranaggio del sistema Italia che quando mette in campo qualità, istituzioni e imprese diventa un modello straordinario”.

Oltre 40 Consorzi di Tutela sono protagonisti nelle lounge ITA Airways di Roma Fiumicino (Hangar e Piazza di Spagna) e Milano Linate (Runway), come ricordato da Pappalardo, dove ogni settimana si stanno alternando per raccontare e far degustare i prodotti simbolo del patrimonio agroalimentare nazionale. L’iniziativa prevede oltre 70 eventi di degustazione, durante i quali i prodotti DOP e IGP vengono offerti in spazi dedicati, con il supporto di esperti dei Consorzi che illustrano agli ospiti le caratteristiche distintive, la storia e il valore culturale di ciascuna eccellenza.

“Ita offre qualità in termini di servizi e di ospitalità, onorandoci ogni giorno di professionalità e qualità. Ospitare è il termine più corretto quando si parla dell’Italia”, ha detto Lollobrigida. La Fondazione Qualivita, da anni punto di riferimento nella promozione delle produzioni italiane DOP, IGP e STG, affianca i Consorzi e le istituzioni nel rafforzare la cultura del cibo di qualita.

Il MASAF, collaborando al progetto “Viaggio nelle eccellenze”, rinnova il proprio impegno per la tutela e la promozione del patrimonio agroalimentare e delle tradizioni enogastronomiche italiane di cui le Indicazioni Geografiche ne sono attente custodi. “Origin Italia rappresenta 80 consorzi di tutela, 80 denominazioni, che sono la punta di eccellenza del Made in Italy. I prodotti di indicazione geografica in Italia rappresentano 20 miliardi di fatturato. Almeno più della metà viene esportato, quindi un vettore, come ITA, che promuove i nostri prodotti e li fa conoscere diventa un veicolo di informazione e di conoscenza per i tanti cittadini del mondo”, ha detto Baldrighi. “Le nostre produzioni rappresentano dei territori, spesso marginali, che portano con sé tradizione e cultura in zone dove queste attività rappresentano l’economia principale del paese e del territorio, trascinando il valore dell’Italia”, dunque ha spiegato, “abbiamo bisogno di questo veicolo per avere la migliore risposta nei mercati internazionali”.

– Foto xl5/Italpress –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto