Tutte le attività della Settimana della Cucina Italiana

La decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo continua con una serie di attività in un momento particolare per il settore agroalimentare negli USA, segnato dall’introduzione di nuovi dazi, i cui effetti reali potranno essere valutati solo nei prossimi mesi. In questa fase, ICE New York ha ribadito il proprio impegno per valorizzare gli ingredienti autentici italiani e sostenere chi promuove la cultura culinaria italiana negli Stati Uniti.

Con il tema “Cucina Italiana: Salute, Innovazione, Cultura”, ITA New York ha organizzato il 20 novembre un evento in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina e l’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) presso lo storico Kesté, nella zona di Wall Street a Manhattan, presentando a professionisti del settore e giornalisti un momento di riflessione sul legame tra cucina italiana, alimentazione sana, benessere come stile di vita equilibrato e cultura gastronomica come elemento distintivo del Paese.

I temi sono stati in continuità con la candidatura “Cucina italiana: sostenibilità e diversità bioculturale” a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, di cui si attendono gli esiti. Con il coordinamento di Davide Ippolito de Il Newyorkese, sono intervenuti Erica Di Giovancarlo, Direttore dell’Ufficio ICE New York, Roberta Marini de Plano per l’Accademia, Damiano Rosella per APCI, Nunzio Castaldo di Panebianco Wines e Brian Knight di Orlando Foods.

Sono seguiti gli show cooking: la pizza napoletana preparata dal Maestro Roberto Caporuscio (Kesté) e due proposte di primi realizzate dagli chef Fabrizio Facchini dell’Associazione Cuochi Italiani a New York e Nicola Fedeli del ristorante Fasano.

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ha ribadito la centralità dei prodotti autentici italiani, radicati nella storia e nella tradizione del Paese, e la volontà di contrastare ogni forma di Italian Sounding. In questo quadro si sono inserite due ulteriori iniziative.

In collaborazione con Coldiretti, è stato realizzato un video ilNewyorkese per raccontare alcuni dei ristoratori che ogni giorno scelgono di utilizzare prodotti e vini italiani, promuovendo la migliore tradizione culinaria italiana a New York. Oltre 30 ristoranti* hanno aderito alla campagna digitale — già visibile sulla pagina Instagram @italiancrafted — e il video è stato presentato ufficialmente durante l’evento a Kesté.

Un’altra attività, dedicata alla formazione, è derivata dall’accordo annuale di collaborazione con Eataly per promuovere i prodotti italiani nel mondo. In occasione della Settimana della Cucina, Eataly ha organizzato 8 sessioni formative di show cooking in diverse città negli Stati di New York, Florida, Nevada, Texas, Illinois, Massachusetts e due in California.

*Alice, Amo Seafood, Audace, Don Antonio, Donna Margherita, Fasano, Il Punto, Kesté, La Masseria, LaRina, Norma, Osteria 57, Pasta Eater, Pastagasm, Piccola Cucina, Plado, Rezdora, Ribalta, Roscioli, San Carlo, San Matteo, Santi, Serafina, Settepani, Song e’ Napule, Sotto Casa, Sotto la Luna, Stellina, Tarallucci e Vino, Terrone, Travelers Poets & Friends.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, arrivata ormai alla decima edizione, è un’iniziativa volta a valorizzare la filiera agroalimentare italiana e la tradizione enogastronomica del nostro Paese all’estero. Con oltre 9.500 eventi realizzati negli ultimi sette anni in più di 100 Paesi, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si è affermata come uno dei più importanti eventi promozionali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’articolo Tutte le attività della Settimana della Cucina Italiana proviene da IlNewyorkese.

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto