COP 30 del clima, ICSC entra nella Partnership Platform di MASE e UN-Habitat

ROMA (ITALPRESS) – In occasione della COP 30 del clima, al Padiglione Italia – alla presenza della Direttrice Esecutiva di UN-Habitat, Annaclàudia Rossbach e del MASE con il Direttore Generale Alessandro Guerri – l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC), rappresentato dal CEO e Direttore Generale Antonella Baldino – entra a fare parte della Partnership Platform on Localizing the SDGs.

Siglata a New York nel 2025, promossa congiuntamente da MASE e UN-Habitat, la Partnership Platform costruisce sull’esperienza di coinvolgimento e governance multilivello adottata dal MASE nei percorsi di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Attenta al ruolo dello sport, parte integrante del suo documento fondativo, la Partnership Platform è un’iniziativa globale, pensata per dare spazio e voce ai territori e ai loro percorsi di sviluppo sostenibile.

Operativamente, la Partnership Platform opera come cornice di riferimento per riforme strategiche e innovative, assicurando supporto ai vari livelli di governo verso l’identificazione di progetti strategici e strumentali a trasformare l’Agenda 2030 in realtà. L’ICSC, unica banca italiana di promozione e sviluppo dedicata allo sport e alla cultura, entra a fare parte di una comunità internazionale in crescita impegnata in percorsi di sviluppo economico, sostenibilità e inclusione sociale. La Partnership Platform, cui aveva già aderito il Comitato Olimpico Internazionale, potenzia con ICSC la sua attività a beneficio dell’integrazione dello sport nei percorsi di sviluppo sostenibile locale, aggiungendo la prospettiva e l’esperienza di un attore che ha fatto della finanza sostenibile una sua specificità.

Il Sottosegretario Claudio Barbaro: “La Partnership Platform riunisce governi nazionali e autorità locali, guardando anche a organizzazioni sportive e partner per lo sviluppo, con lo stesso identico obiettivo di promuovere una governance multilivello davvero integrata — capace di connettere politiche, investimenti e azioni. Attraverso la Partnership contribuiremo a fare in modo che lo sport possa essere un motore di sviluppo sostenibile locale, inclusivo, orientato al coinvolgimento delle giovani generazioni e alla promozione di stili di vita più sani. In questo senso, siamo particolarmente lieti di accogliere l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale la banca italiana di promozione e sviluppo dedicata esclusivamente a Sport e Cultura che, insieme al Comitato Olimpico Internazionale, è diventato partner ufficiale della nostra iniziativa”.

“La sostenibilità nasce nei territori, dove le politiche di sviluppo incontrano le esigenze concrete delle persone e delle comunità, ha dichiarato Antonella Baldino, Amministratore Delegato dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. Condividiamo con il MASE la convinzione che solo attraverso partenariati solidi e una visione integrata sia possibile trasformare gli impegni globali in risultati a livello locale. Come banca di sviluppo, orientiamo la finanza sostenibile a sostegno della crescita dello sport e della cultura, ambiti capaci di generare coesione sociale, innovazione e rigenerazione urbana. Attraverso la Partnership Platform, contribuiremo a trasformare gli obiettivi dell’Agenda 2030 in azioni tangibili, sostenendo progetti ad alto impatto e mettendo a fattor comune la nostra esperienza al servizio delle comunità e dei territori”.

– foto ufficio stampa ICSC –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto