L’Università degli studi di Bergamo in Cina tra innovazione, cooperazione accademica e rete Alumni

BERGAMO (ITALPRESS) – È in corso la missione istituzionale e scientifica dell’Università degli studi di Bergamo in Cina, in programma dal 10 al 15 novembre 2025, che coinvolge tappe a Shanghai e Pechino nell’ambito della China-Italy Science, Technology & Innovation Week e del China-Italy University Rectors Forum. La delegazione è guidata dal Rettore Sergio Cavalieri, affiancato dalla Prorettrice alle Relazioni internazionali Flaminia Nicora, dai Direttori di dipartimento Giuseppe Franchini e Gianluca D’Urso, dal Direttore del Consorzio Intellimech Stefano Ierace e da Sara Bocchi del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione.

La missione ha preso avvio lunedì 10 novembre a Shanghai, con una visita ufficiale alla Shanghai Dianji University (SDJU), dove la delegazione UniBg è stata accolta dal Vicepresidente prof. Hongzhi Wang, insieme ai decani delle School of Mechanical ed Electrical Engineering e ai rappresentanti dell’International Affairs Office. Nel corso dell’incontro, dopo la presentazione reciproca delle università, si è tenuta una discussione sui possibili ambiti di collaborazione, seguita dalla visita ai laboratori e al Great Zero Bay Innovation Center (Dalinghuawan), importante polo di innovazione dedicato al trasferimento tecnologico e alla cooperazione università-impresa.

Martedì 11 novembre, la delegazione ha proseguito le attività a Shanghai con la visita al Tongji Technology Park e successivamente al Jiading Campus della Tongji University, dove si è tenuto un incontro con i docenti della School of Mechanical Engineering e una visita ai laboratori del dipartimento. La giornata si è conclusa con il trasferimento a Pechino, dove da mercoledì la missione prosegue con incontri e appuntamenti istituzionali. Mercoledì 12 novembre, presso la sede della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), si è tenuto il primo incontro del Network Alumni UniBg in Cina, promosso insieme a Luberg, dedicato a consolidare la comunità internazionale degli ex studenti e a favorire nuove opportunità di collaborazione tra università e imprese italiane e cinesi. Sono intervenuti il Rettore Sergio Cavalieri, la Presidente di Luberg Simona Bonomelli, la vicepresidente di Confindustria Bergamo Claudia Persico Alessandra Guidi, Science Attaché presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino, Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alle Relazioni Internazionali della Regione Lombardia, il presidente della CCIC Lorenzo Riccardi, Diego Pedrocchi, CEO China di Danieli Group, Giuseppe Cattaneo former president di Ferrari China.

Giovedì 13 novembre il Rettore Cavalieri interverrà al Forum bilaterale dei rettori cinesi e italiani (Beijing), nella sessione “Innovating jointly school-running models to promote deep industry-academia-research integration”, nell’ambito della China-Italy Science, Technology & Innovation Week. Venerdì 14 novembre è previsto il conferimento al Rettore Cavalieri del titolo di Distinguished Visiting Professor presso la Tsinghua University, a riconoscimento del contributo dell’Ateneo bergamasco alla ricerca internazionale, seguito da un incontro al Beijing University of Technology Shan-He-Wan-Gu Innovation Zone e da un evento del CI-LAM (China-Italy Joint Laboratory on Advanced Manufacturing) dedicato al settore automotive e ai modelli di cooperazione tra università e industria.

– foto ufficio stampa UniBg –

(ITALPRESS).

Ti è piaciuto questo articolo?

0 voti
Mi è piaciuto Non mi è piaciuto

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

Processing files…

Torna in alto